Attività successiva
Attività precedente
Indice
Home
Attività 10 - Autovettori e autovalori
Nello studio delle trasformazioni lineari è particolarmente utile sapere quali sono le eventuali rette unite per una trasformazione; una retta r si dice unita se ogni suo punto P è trasformato in un punto P' che appartiene ancora ad r (potendo P' anche coincidere P).
Ora il sistema di equazioni della riga #10, semplificazione della #9,
è un sistema lineare omogeneo in x e y che ammette la soluzione [0, 0]. Tale soluzione, però, non ci interessa perché un autovettore deve essere non nullo; come sai, condizione necessaria e sufficiente affinché un sistema di questo tipo ammetta una soluzione non nulla è che il determinante dei coefficienti sia nullo, cioè sia
Se infatti tale determinante fosse non nullo, per il teorema di Cramer, il sistema ammetterebbe una e una sola soluzione, quindi la soluzione [0, 0]; tieni conto inoltre che tale sistema rappresenta, geometricamente, i punti di intersezione di due rette per l'origine. Tali punti sono la sola origine se il determinante è non nullo (le rette non coincidono) oppure quelli di una retta se il determinante è nullo (le due rette sono coincidenti). L'equazione precedente, nell'incognita k, prende il nome di equazione caratteristica della trasformazione t e, sviluppando il determinante, equivale a
Ti sei reso conto che se k è un autovalore relativo a un certo autovettore [x, y] allora l'equazione precedente deve essere soddisfatta; viceversa si può dimostrare che se k è una soluzione reale dell'equazione allora k è un autovalore per la trasformazione t. Quindi: k è un autovalore per t se e solo se è una radice dell'equazione caratteristica di t.
dove la traccia di M è la somma degli elementi della matrice M che si trovano sulla diagonale principale (dall'alto in basso, da sinistra a destra).
Determina autovettori e autovalori della trasformazione t di matrice
(si tratta di uno stiramento rispetto agli assi coordinati).
Ecco il codice Quindi:
E' anche facile visualizzare dinamicamente gli autovettori utilizzando le slider bar di Derive. Ecco il codice Nota che il generico vettore v non è rappresentato nella solita forma cartesiana [x, y] ma nella più conveniente (per i nostri fini) forma polare [r·cos s, r·sin s]. Inserirai nella finestra grafica una slider bar per il parametro s (con s che varia da 0 a 2, impostando ad esempio 100 intervalli) e una slider bar per il parametro t (con t che varia, diciamo, da 0 a 4, impostando ad esempio 40 intervalli). Ricordati inoltre di spuntare l'opzione "Aggiorna dinamicamente il grafico". Poi rappresenterai graficamente i segmenti delle righe #21 e #24 rispettivamente in azzurro e in rosso; tali segmenti hanno un vertice nell'origine e rappresentano rispettivamente il vettore v e il suo trasformato. Agendo sulle slider bar puoi studiare il modo in cui si trasforma il vettore v e individuare gli autovettori della trasformazione t. Le figure seguenti mostrano alcune situazioni possibili: nella prima e nella quarta v è un autovettore. Esperimento 2 Determina autovettori e autovalori della trasformazione t di matrice (si tratta di una rotazione rispetto all'origine, di /3 radianti). Ecco il codice
L'equazione caratteristica non ha, come vedi, soluzioni reali, dunque t non ha autovalori e quindi autovettori. Era un risultato prevedibile: una rotazione di 60° cambia la direzione di qualsiasi vettore del piano, non ha rette unite. Verifica ora tu, dinamicamente, che la rotazione t non ha autovettori; utilizzerai delle slider bar come hai già fatto nell'esperimento precedente.
Determina le rette unite della trasformazione lineare t dell'esperimento 1 dell'attività 1 di matrice Ecco il codice
Trovi le equazioni delle due rette unite alle righe #13 e #16 e ne vedi il grafico nella figura seguente.
|
Ultimo aggiornamento dicembre 2006 Versione di Derive utilizzata 6.10 p.lazzarini@tin.it |